
Acquisire competenze operative per contabilizzare correttamente le operazioni di gestione aziendale
OBIETTIVI
- Apprendere le logiche di funzionamento dell’azienda come sistema complesso di operazioni di gestione
- Acquisire le metodologie di corretta rilevazione contabile con riferimento anche agli aspetti fiscali dell’IVA e delle imposte dirette
- Apprendere le scritture di fine esercizio preparatorie alla formazione del bilancio
DESTINATARI:
- Addetti contabili
- Addetti alla fatturazione
- Addetti amministrativi
- Collaboratori di studi professionali
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO: 24 ORE
PROGRAMMA
1° GIORNO
ASPETTI GENERALI
Obiettivi della contabilità generale e destinatari delle informazioni
Fonti normative che regolano il sistema della contabilità
Codice Civile:
- principi contabili del CNDC‐OIC
- principi contabili internazionali IAS IFRS
- principi contabili internazionali e normativa italiana: il D.LGS 38/2005
- normativa IVA e Imposte dirette in materia di contabilità generale
LA REGISTRAZIONE DEI FATTI AZIENDALI
Metodi della contabilità generale
Sistema della partita doppia
Piano dei conti
Conti e contabilità generale
Conti finanziari, economici e di capitale
Funzionamento dei conti e predisposizione del piano contabile
I LIBRI OBBLIGATORI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ
Libri obbligatori previsti dalla normativa civilistica e fiscale
Regole e modalità di tenuta e conservazione delle scritture contabili e dei libri obbligatori
Rettifiche e correzioni dei registri
LA CONTABILITÀ IVA
Principi fondamentali dell’imposta
Concetti di deducibilità e detraibilità dei costi e ricavi Modalità e termini di registrazione delle operazioni IVA
2° GIORNO
LE SCRITTURE CONTABILI RELATIVE A COSTI E RICAVI
Acquisti e vendite di beni e servizi
Modalità di rilevazione degli acquisti e delle vendite
LE SCRITTURE CONTABILI RELATIVE A DEBITI E CREDITI
Criteri di rilevazione dei debiti e crediti
Crediti e loro svalutazione
Crediti per imposte anticipate e crediti tributari
Debiti (fornitori, controllate, collegate)
Debiti tributari
LE SCRITTURE CONTABILI RELATIVE A FONDI RISCHI ED ONERI E GLI ACCANTONAMENTI
Fondi rischi e oneri
Accantonamenti a fondi rischi ed oneri
Accantonamenti per imposte
Imposte differite
LE SCRITTURE CONTABILI RELATIVE A COSTI DEL PERSONALE E ACQUISTO DI BENI STRUMENTALI
Rilevazione dei costi del personale
Acquisto e cessione dei beni strumentali
Beni immateriali
Ammortamento dei beni materiali e immateriali
3° GIORNO
LE SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA GESTIONE FINANZIARIA
Factoring
Sconto e anticipazione di cambiali
Ricevute bancarie
Mutui passivi
Leasing
IVA
Cenni normativa
Imposta Valore Aggiunto
Logiche di funzionamento
Registrazioni principali dei documenti
Liquidazione IVA
ESERCITAZIONI PRATICHE:
Predisposizione delle principali rilevazioni contabili aziendali, con riferimento anche all’IVA
Redazione del bilancio di verifica
Chiedi maggiori informazioni contattando i riferimenti presenti nella pagina Contatti, condividi la scheda del corso tramite i social oppure stampala.