
Economia ed intelligenza digitale, con particolare attenzione all’agenda digitale impresa 4.0, all’industria sostenibile, all’economia circolare e alla digitalizzazione d’impresa
(Non comprende i corsi di informatica standard come utilizzo pacchetto office)
OBIETTIVO
Aiutare le PMI a digitalizzare i propri flussi di lavoro come veicolo di ottimizzazione di processi e di politiche di sostenibilità sociale e ambientale
Competenze traguardate a fine corso
Creazione di buone prassi aziendali a favore della digitalizzazione, del lavoro agile (lavoro da remoto-smart working) e della sostenibilità sociale e ambientale
CONTENUTI
- lezione 1, 4 ore, webinar: definizioni di sostenibilità, i vantaggi delle buone prassi di sostenibilità sociale e ambientale, come calcolare le ricadute su fatturato e visibilità, come comunicare l’adesione a buone prassi.
- lezione 2, 4 ore, videocall: condivisione con soggetti coinvolti nel progetto del loro contesto, dei bisogni, degli strumenti e delle prassi presenti in azienda attraverso presentazioni online con i soggetti coinvolti nel progetto e con i soggetti decisori.
- lezione 3, 4 ore, videocall: sessione di design thinking workshop di co-design per definire insieme priorità e studi di fattibilità affinchè le misure siano realmente applicabili. Grazie a questa attività le persone imparano a lavorare insieme in modo propositivo con una forte spinta alla partecipazione e all’innovazione.
- lezione 4, 4 ore, webinar: gli strumenti e i software utili alla digitalizzazione “sostenibile” dei processi selezionati. Opportunità, rischi, barriere, soluzioni. Casi pratici.
- lezione 5, 4 ore, webinar: gli strumenti e le buone prassi di sostenibilità sociale e ambientale all’interno delle aziende (casi studio e best practice), possibili applicazioni sulla propria realtà aziendale, metodologie e strumenti di definizione degli step che prevendono l’implementazione delle prassi nella propria realtà.
- lezione 6, 4 ore, in presenza: verifica e check- up di quanto applicato o in corso di applicazione attraverso una griglia di analisi.
Totale ore: 24 ore Modalità di erogazione: Aula + Webinar + Videocall
Chiedi maggiori informazioni contattando i riferimenti presenti nella pagina Contatti, condividi la scheda del corso tramite i social oppure stampala.