
Redigere il budget e valutare gli scostamenti tra programmato e conseguito per monitorare e migliorare l’efficienza della gestione
OBIETTIVI:
- Apprendere le logiche del budget inteso come strumento di definizione degli obiettivi aziendali di breve, medio e lungo periodo.
- Individuare le linee guida per la costruzione del budget aziendale e dei singoli budget di area in un’ottica di conseguimento della redditività e di efficienza gestionale.
- Acquisire le tecniche di analisi degli scostamenti tra obiettivi prefissati e i risultati conseguiti.
- Individuare gli elementi essenziali di cui tener conto per la predisposizione del budget ed effettuare una loro corretta valutazione.
DESTINATARI:
Coloro che, provenienti da funzioni aziendali diverse, desiderano comprendere le logiche del budget aziendale e di area.
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO: 24 ORE
PROGRAMMA
1° GIORNO
IL RUOLO DEL BUDGET IN AZIENDA
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE: TRE MOMENTI DELL’ATTIVITÀ DI DIREZIONE
L’attività di direzione
Pianificare e programmare
Controllare per apprendere
Il sistema di programmazione e controllo
Le funzioni del sistema di programmazione e controllo
Il budget come strumento del sistema di programmazione e controllo
IL BUDGET COME STRUMENTO PROSPETTICO
Per orientare il management verso gli obiettivi
Per controllare il grado di conseguimento degli obiettivi aziendali
Per supportare il processo decisionale
IL BUDGET E L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Meccanismo operativo di coordinamento delle aree aziendali
Definizione delle responsabilità, in termini di budget, delle singole aree dell’organizzazione
Budget come “dichiarazione d’impegno” delle diverse direzioni
Budget delle varie aree funzionali e rapporto con la programmazione aziendale
IMPLEMENTAZIONE DEL PROCESSO DI BUDGETING
LA PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET
Fasi di elaborazione del budget
Master Budget
I BUDGET OPERATIVI PER LA COSTRUZIONE DEL CONTO ECONOMICO:
Budget delle vendite
Budget dei costi dell’area commerciale
Budget della produzione
Budget degli approvvigionamenti
Budget dei costi discrezionali e di struttura
Classificazione dei costi per la predisposizione dei budget operativi
Costi e decisioni aziendali
2° GIORNO
IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E I BUDGET FINANZIARI
Investimenti e Capital Budgeting
Budget finanziari
COME SI CONTROLLA UN BUDGET
Sistema di Reporting
Diverse tipologie di report
MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE E INTERPRETAZIONE DELLE CAUSE DEI RISULTATI
Analisi degli scostamenti
Individuazione delle cause degli scostamenti
IL FORECASTING E LE CORREZIONI DEL BUDGET
Fasi di revisione del budget
Azioni correttive da intraprendere
3° GIORNO
ESERCITAZIONI PRATICHE
Chiedi maggiori informazioni contattando i riferimenti presenti nella pagina Contatti, condividi la scheda del corso tramite i social oppure stampala.