
Il corso si propone di presentare ai partecipanti (capi reparto e capi turno) aspetti fondamentali relativi all’esercizio del ruolo di capo. In particolare, nella prima giornata si affronterà il tema dell’identità di ruolo, invitando i partecipanti a riflettere sulle dimensioni gestionali e non tecniche del loro lavoro; nella seconda invece si analizzeranno le principali funzione che un capo deve presidiare. Nel follow‐up, da effettuarsi a distanza di circa 4 settimane, partendo dalle esperienze sul campo fatte dai partecipanti nel corso dell’attività quotidiana di gestione, si approfondiranno le questioni ritenute più critiche e significative per il contesto organizzativo di riferimento.
L’intervento formativo ha pertanto lo scopo di creare e di diffondere un linguaggio comune e delle prassi operative condivise che facilitino una gestione più riconoscibile ed efficace del ruolo di capo, soprattutto per chi si trova ad esercitare la propria autorità nei confronti di ex colleghi di pari livello.
OBIETTIVI
- Acquisire alcuni riferimenti teorici ed operativi sugli aspetti gestionali/manageriali del proprio ruolo
- Sviluppare consapevolezza delle componenti relazionali collegate al proprio ruolo di capo
- Sviluppare la capacità di condurre le persone verso lo svolgimento di un compito e il raggiungimento di un obiettivo
- Acquisire maggiore padronanza di alcuni dei principali strumenti di gestione del ruolo di capo (delega e controllo)
- Favorire l’applicazione di quanto appreso nella quotidiana gestione del proprio ruolo
DESTINATARI
- Capi turno e capi reparto. Ogni aula è composta al massimo di 12 persone.
Totale ore: 20 ORE (2 GIORNATE + 0,5 GIORNATA DI FOLLOW‐UP)
PROGRAMMA
PRIMO GIORNO: L'IDENTITA' DI RUOLO DEL CAPO
INTRODUZIONE E COSTRUZIONE DEL GRUPPO DI APPRENDIMENTO
Presentazione del docente, dei partecipanti, della struttura e degli obiettivi del percorso Ricerca d’aula: quali sono le situazioni di cambiamento che state vivendo?
IL RUOLO DI CAPO
Il ruolo di capo nelle organizzazioni contemporanee.
Lezione interattiva “Essere capo qui, oggi” ‐ Ricerca d’aula
Approfondimento su leadership‐potere‐autorità
GUIDARE I COLLABORATORI
Esercitazione analogica: La torre del leader
Debriefing esercitazione: analisi dei fatti e dei vissuti rispetto ai fattori chiave dell’esercizio dell’autorità e ai diversi stili nella guida dei collaboratori
La relazione capo collaboratore e le emozioni connesse all’esercizio dell’autorità
Il processo di delega
Sintesi e chiusura della prima giornata.
SECONDO GIORNO: LE FUNZIONI DEL CAPO
DAL “FARE” AL “FAR FARE”. LE FUNZIONI PREVALENTI DEL RUOLO DI CAPO
Organizzazione, assegnazione obiettivi, motivazione, comunicazione, valutazione, valorizzazione e integrazione delle differenze.
L’ESPERIENZA SUL CAMPO
Individuazione e analisi di autocasi portati dai partecipanti
Effettuazione di role‐playing sulle situazioni problematiche emerse negli autocasi
PIANO D’AZIONE
Individuazione di un’area di applicazione dell’apprendimento: una situazione problematica su cui intervenire (relazione, compito, ruolo) e discussione in coppia
Costruzione di una griglia di osservazione sui propri “comportamenti nel ruolo di capo” Sintesi e valutazione della prima parte del corso.
TERZO GIORNO: (MEZZA GIORNATA) FOLLOW-UP
ANALISI E DISCUSSIONE DEI PIANI D’AZIONE
Discussione su quanto accaduto nella realtà professionale a seguito della prima parte del corso
Analisi delle difficoltà e degli ostacoli incontrati nella realizzazione del piano d’azione Eventuale approfondimento di aspetti pratici e teorici
Conclusione
Chiedi maggiori informazioni contattando i riferimenti presenti nella pagina Contatti, condividi la scheda del corso tramite i social oppure stampala.