person holding 50 euro bill

Adempiere correttamente agli aspetti amministrativi della gestione del personale nel rispetto della normativa vigente

OBIETTIVI:

  • Conoscenza degli adempimenti amministrativi, previdenziali e fiscali relativi a tutte le fasi del rapporto di lavoro, dall’instaurazione alla risoluzione
  • Capacità di calcolo degli elementi retributivi, contributivi e fiscali per la predisposizione del cedolino paga
  • Conoscenza dei criteri per la compilazione della modulistica di riferimento

DESTINATARI:

  • Addetti paghe e contributi
  • Addetti amministrazione del personale
  • Collaboratori di studi di consulenza del lavoro

Totale ore: 48 ORE

PROGRAMMA

1° GIORNO

LA SCELTA DEL TIPO DI RAPPORTO DI LAVORO

Rapporto di lavoro

Strumenti contrattuali flessibili

Assunzioni agevolate

L’ASSUNZIONE ED IL CONTRATTO INDIVIDUALE

Lettera di impegno

Formulazione e requisiti essenziali

Diverse tipologie di lettera

Clausole aggiuntive, clausole di stabilità relativa, patto di non concorrenza e patto di reperibilità

Assunzioni obbligatorie

LE REGISTRAZIONI OBBLIGATORIE

Libro matricola

Libro paga

Esonero dall’obbligo di tenere i libri matricola e sistema dei fogli mobili

Registro d’impresa

Registro infortuni

Documentazione degli adempimenti in materia sanitaria

2° GIORNO

L’ORARIO DI LAVORO

D.Lgs 8 aprile 2003, n. 66 e disciplina dell’orario di lavoro

Lavoro straordinario, notturno e a turni

Orario flessibile

Sospensioni periodiche della prestazione

LA RETRIBUZIONE

Fonti normative e contrattuali

Aspetti civilistici della retribuzione

Minimi tabellari

Indennità di contingenza E.D.R.

I.V.C. (Indennità di Vacanza Contrattuale)

Superminimo individuale e collettivo

Scatti di anzianità

Maggiorazione per gli straordinari

Indennità speciali

Mensilità aggiuntive

Retribuzioni variabili

3° GIORNO

I COMPENSI RELATIVI AI PERIODI NON LAVORATI

Festività e ferie

Riduzioni di orario

Permessi retribuiti

Aspettative Malattia

Congedi parentali

IL TRATTAMENTO DI TRASFERTA

Previsioni contrattuali

Sistemi di rimborso: forfetario, a piè di lista e misto

Spese di viaggio

Trasfertisti fissi

Appalto e distacco nel rapporto di lavoro

L’ IMPOSIZIONE CONTRIBUTIVA E FISCALE

Contribuzione obbligatoria

Imposizione fiscale

Armonizzazione tra disposizioni previdenziali e fiscali (diaria, indennità di trasferta, rimborsi spese, ecc.)

4° GIORNO

LE ECCEZIONI PREVIDENZIALI

TFR

Incentivazioni all’esodo

Risarcimento danni

Somme a carico di Enti

Proventi derivanti da polizze assicurative

Premi di risultato

Contributi versati a fondi o casse Interessi sui crediti da lavoro

LA DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI E DELLE IMPOSTE

Verifica dei minimali e dei massimali

Aliquote contributive

Calcolo dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del dipendente

Calcolo delle imposte secondo la tassazione ordinaria

Detrazioni di imposta

Tassazione separata degli emolumenti arretrati

5° GIORNO

CHIUSURA DEL RAPPORTO DI LAVORO

Forme di chiusura del rapporto

Dimissioni del lavoratore

Licenziamenti

Forma del licenziamento

Risoluzione consensuale

Decesso del lavoratore

Adempimenti alla chiusura del rapporto

IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Liquidazione delle ultime competenze

Retribuzione utile ai fini del TFR

Il calcolo del T.F.R

La tassazione del T.F.R

Anticipazioni

Fondo garanzia

LA TASSAZIONE SEPARATA DI FINE RAPPORTO

Distinzione tra TFR e altre indennità

Determinazione dell’imponibile

Determinazione dell’aliquota e dell’imposta

Effetti della rivalutazione dell’anticipazione del TFR

Tassazione in capo agli eredi

6° GIORNO

L’ INPS

Iscrizione, inquadramento e cancellazione

Determinazione delle indennità a carico dell’INPS:

  • malattia
  • maternità
  • donazione del sangue
  • congedi
  • cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria
  • Modello DM 10
  • Modello F2
  • Flusso EMens

L’INAIL

Iscrizione, inquadramento e cancellazione Soggetti coinvolti

Oggetto dell’assicurazione

Determinazione delle indennità a carico dell’INAIL (Infortunio sul Lavoro e Malattie Professionali)

Determinazione del premio

Versamenti e denunce

Prestazioni dell’INAIL

IL DATORE DI LAVORO COME SOSTITUTO D’IMPOSTA

Scritture contabili

Versamento unico delle ritenute effettuate e dei contributi Mod. CUD

Dichiarazioni del sostituto d’imposta: Mod. 770

Quadro SA

Assistenza fiscale ai dipendenti: Mod.730

ESERCITAZIONE PRATICHE

Calcolo della retribuzione imponibile fiscalmente

Determinazione della retribuzione netta

Calcolo dei compensi per i periodi non lavorati

Determinazione e tassazione del TFR

Compilazione della modulistica di riferimento

Chiedi maggiori informazioni contattando i riferimenti presenti nella pagina Contatti, condividi la scheda del corso tramite i social oppure stampala.