red hard hat on pavement

La Legionella Pneumophila si colloca nel panorama degli agenti eziologici di classe II, in grado, cioè, di generare delle epidemie con conseguenze anche mortali a partire da fonti di contagio specifiche, fortunatamente senza la possibilità della sua propagazione mediante contatti interpersonali (da individuo a individuo). La malattia, trasmessa per aerosol dall’acqua in erogazione dagli impianti idrici, colpisce soprattutto soggetti anziani e defedati ed il batterio trova il suo habitat in strutture con scarsa manutenzione.

Il corso proposto ha lo scopo di aggiornare le competenze specifiche di chi ha si occupa di gestione e controllo della legionellosi, al fine di rendere più efficace il lavoro di prevenzione e controllo previsto dalla normativa vigente per ridurre o azzerare il rischio di insorgenza di malattia. La revisione e la manutenzione degli impianti idrici e di condizionamento dell’aria rappresenta il punto nodale degli interventi da attuare; da una loro corretta gestione dipende in buona parte l’abbattimento del batterio Legionella.

Contenuti

IL PROBLEMA LEGIONELLA: ASPETTI GENERALI E SANITARI

  • Habitat e rapporti con altri batteri idrici, biofilm e ospiti protozoari
  • Modalità di diffusione in ambienti a rischio
  • Modalità di trasmissione e persone a rischio
  • Epidemiologia della legionellosi

SISTEMI NAZIONALI E INTERNAZIONALI DI SORVEGLIANZA

  • Linee Guida, norme e documenti di riferimento

COME SI EFFETTUA UN PIANO DI VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO

  • Analisi del rischio
  • Piano di campionamento
  • Documentazione delle attività
  • Interpretazione dei risultati

I PRINCIPALI SISTEMI DI CONTENIMENTO DEL RISCHIO

  • Metodi fisici di disinfezione: calore, filtrazione, raggi UV
  • Metodi chimici di disinfezione: agenti ossidanti e metalli
  • Metodologie sperimentali

ESPERIENZE ED ESERCIZI

  • Presentazione di casi pratici, esperienze e risultati in ambienti sanitari
  • Presentazione di casi pratici, esperienze e risultati in ambienti comunitari
  • Esercitazioni e discussione dei risultati

Totale ore: 8 + test finale

Chiedi maggiori informazioni contattando i riferimenti presenti nella pagina Contatti, condividi la scheda del corso tramite i social oppure stampala.