
Definire la propria vision e sviluppare le proprie capacità progettuali per gestire in maniera efficace ed efficiente la risorsa tempo.
OBIETTIVI:
- Acquisire strumenti utili per il raggiungimento degli obiettivi personali e di business nel rispetto delle scadenze previste
- Applicare criteri guida per gestire le perdite di tempo e le interruzioni
- Conoscere i principali modelli di pianificazione delle attività e tecniche per reagire tempestivamente di fronte ad imprevisti ed emergenze
- Sviluppare un piano di miglioramento personale nella gestione del tempo
DESTINATARI:
- Manager di ogni funzione, dirigenti, quadri, personale di staff, imprenditori e tutti coloro che intendono rendere più efficace e produttivo il tempo disponibile utilizzando al meglio le proprie energie
DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO: 16 ORE
PROGRAMMA
1° GIORNO
TEMPO E ORGANIZZAZIONE
Aumentare la propria consapevolezza sulla dimensione tempo
Gestione del tempo e ruoli organizzativi‐professionali
Vantaggi di una migliore gestione delle attività e margini di manovra
DALLA PROPRIA VISION PERSONALE E PROFESSIONALE ALLA DEFINIZIONE DEI PROPRI OBIETTIVI
Chiarire cosa è importante, cosa è urgente e cosa è prioritario
Come “pesare” l’importanza
PIANIFICAZIONE
I modelli di pianificazione: dalla to do list ai 4 quadranti
Punti di forza e motivi di attenzione di ogni quadrante
EFFICIENZA
La curva della propria efficienza personale
Atteggiamento personale verso scadenze, urgenze e pressioni provenienti dall’esterno Utilizzare i supporti informatici per ottimizzare il proprio tempo
Utilizzo efficace dell’agenda
2° GIORNO
SUPERARE GLI OSTACOLI
Riconoscere i ladri di tempo per adottare le dovute contromisure
Ridurre il livello di “interruzioni inutili”
Saper dire di no
La comunicazione per favorire una gestione del tempo ottimale
DELEGARE
Lo strumento della delega come moltiplicatore di tempo:
- perché delegare, quali attività e a chi?
- la delega come sviluppo della motivazione e delle competenze dei collaboratori
- il controllo sui risultati delle attività delegate
Predisposizione di un piano di lavoro giornaliero, settimanale e mensile
Coniugare flessibilità e pianificazione a livello giornaliero
GESTIRE IL TEMPO DELLE RIUNIONI
La preparazione delle riunioni per ottimizzare il tempo
La gestione del tempo durante la riunione
Gestire il tempo dopo la riunione: decisioni e messa in pratica
LA GESTIONE DELLO STRESS
Lo stress: da dove viene e quali rischi implica
Prevenire, ridurre, controllare
Suggerimenti pratici per evitare la somatizzazione
ESERCITAZIONI PRATICHE
Ogni momento del seminario prevede l’immediata applicazione di quanto visto per favorire la completa comprensione e padronanza di ogni strumento. I partecipanti sono invitati al corso con un proprio testo
Chiedi maggiori informazioni contattando i riferimenti presenti nella pagina Contatti, condividi la scheda del corso tramite i social oppure stampala.