white and black wooden quote board

Il corso si propone di approfondire il tema della motivazione nel contesto professionale e di fornire ai partecipanti un approccio operativo per attivare la “voglia di fare” propria e dei propri collaboratori.

L’assunto di partenza è che un capo non può essere un buon motivatore non solo se non è a sua volta motivato nello svolgere il proprio ruolo, ma anche se non conosce quali sono le principali leve del proprio sistema motivazionale.

Basandosi sull’esperienza portata dai partecipanti, si analizzeranno le principali teorie che hanno fornito una spiegazione su quali siano le spinte motivazionali degli individui in relazione ai bisogni e ai desideri di cui sono portatori. Attraverso l’utilizzo di esercitazioni analogiche si simuleranno delle situazioni organizzativa per allenarsi a riconoscere i fattori motivazionali che spingono all’azione.

La seconda parte del corso sarà focalizzata sul ruolo del capo come motivatore e sulle pratiche operative per motivare i propri collaboratori. Attraverso l’utilizzo di autocasi e di role playing si porterà ciascun partecipante a riflettere sulle proprie aree di miglioramento al fine di costruire un action plan individuale. L’esito della messa in atto del proprio piano individuale sarà condiviso con il gruppo e con il docente nel corso della mezza giornata di follow‐up.

OBIETTIVI

  • Comprendere e approfondire le caratteristiche del proprio sistema motivazionale.
  • Conoscere i principali modelli e teorie della motivazione al lavoro
  • Migliorare ed ampliare l’utilizzo delle “buone pratiche” per motivare
  • Imparare ad utilizzare le leve motivazionali più adeguate alle specifiche caratteristiche dei propri collaboratori

DESTINATARI

  • Responsabili che gestiscono collaboratori. Ogni aula è composta al massimo di 12 persone.

Totale ore: 20 ORE (2gg + 0,5 g di FOLLOWUP)

PROGRAMMA

1° GIORNO: LA MOTIVAZIONE PER NOI

INTRODUZIONE E COSTRUZIONE DEL GRUPPO DI APPRENDIMENTO

Presentazione del docente, dei partecipanti, della struttura e degli obiettivi del percorso

Ricerca d’aula: situazioni per noi motivanti/demotivanti

CHE COSA CI MOTIVA? APPROCCI ORIENTATI AL CONTENUTO

Motivazione, bisogni e desideri

I modelli di contenuto e i modelli di processo

McClelland: motivazione al potere, al successo, all’affiliazione

Questionario di autovalutazione sulle leve motivazionali di McClelland

COME CI SI MOTIVA? APPROCCI ORIENTATI AL PROCESSO

Esercitazione analogica: La Torre del leader

Debriefing dell’esercitazione

Goal setting, Aspettativa‐valenza, Giustizia organizzativa

Le esperienze Flow come esperienze intrinsecamente motivanti

Chiusura e valutazione della giornata

2° GIORNO

MOTIVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

La gestione delle persone come “incontro di esigenze”

Le “buone pratiche” per motivare nell’organizzazione

Esercitazione individuale e condivisione in sottogruppo sulle “buone pratiche”

ESERCITAZIONI E SIMULAZIONI

Narrazione e analisi di autocasi portati dai partecipanti Role‐playing

PIANO D’AZIONE

Costruzione di un piano d’azione individuale e discussione/consulenza in coppia

Valutazione e bilancio della giornata

3° GIORNO - (MEZZA GIORNATA) FOLLOW-UP

ANALISI E DISCUSSIONE DEI PIANO D’AZIONE

Discussione su quanto accaduto nella realtà professionale a seguito della prima parte del corso Analisi delle difficoltà e degli ostacoli incontrati nella realizzazione del piano d’azione Eventuale approfondimento di aspetti pratici e teorici

Conclusione

Chiedi maggiori informazioni contattando i riferimenti presenti nella pagina Contatti, condividi la scheda del corso tramite i social oppure stampala.